Oltre al fascino che la città di Siviglia offre, c'è molto da vedere ed esplorare al suo interno. Questa città, abitata fin dai tempi dei Fenici, conserva gli edifici lasciati da ciascuno dei popoli che l'hanno abitata. Tutte queste civiltà hanno costruito su livelli diversi, come ha dimostrato l'archeologia. Così, nel sottosuolo, la città di Siviglia vanta un gran numero di antichi passaggi segreti che vi sorprenderanno, alcuni dei quali sono persino visitabili. Osate esplorare le profondità del capoluogo andaluso e scoprirli. Di seguito, ve li raccontiamo tutti.

Gallerie della Cattedrale di Siviglia.

I 10 principali passaggi sotto la città di Siviglia

Il tempio romano di Calle de Mármoles e l'Antiquarium de las Setas sono una chiara testimonianza di come un intero insediamento antico si trovi sotto le terre di Siviglia. Gli storici hanno menzionato come un passaggio sotterraneo colleghi l'Alcázar e Triana con la Torre del Oro. È anche noto come i Romani durante l'Impero costruissero tunnel che fungevano da fogne. Tra tutti questi esempi, a Siviglia si possono trovare molti passaggi a diversi metri di profondità:

1 – Passaggio delle Argote de Molina:

Un tempo noto tra il XVI e il XVII secolo come Vicolo delle Streghe, questo passaggio si trova sotto l'attuale ristorante Don Raimundo.

2 – Passaggio su via Abades:

I lavori di ristrutturazione degli anni '70 spinsero a ulteriori indagini su questo tunnel. Si ritiene che nel XIX secolo una schiava abbia approfittato del passaggio per sfuggire al suo rapitore durante una festa di carnevale.

3 – Grotta di Ercole:

È uno dei passaggi sotterranei più frequentati e la sua estensione originale si estendeva dalla chiesa di Santa María la Blanca fino alla popolare via Mateos Gago.

4 – Cisterna romana:

Sotto Plaza de la Pescadería, a soli 60 centimetri di profondità, si trova una struttura idraulica profonda 4 metri. Questa struttura è composta da un totale di tre navate, ciascuna delle quali misura 41 metri per 5 metri. È stata scoperta nel 2006. La struttura risale al II secolo, quando fungeva da centro di distribuzione dell'acqua. Le visite al suo interno sono state consentite solo in rare occasioni.

5 – Passaggi dell'Alcazar Reale:

Questa fortezza aveva i suoi passaggi sotterranei. Sebbene il suo scopo principale fosse quello militare e difensivo, venne utilizzata anche per altri scopi. Pietro I il Crudele sfruttò i passaggi sotterranei per la sua relazione con la sua amante, María de Padilla.

6 – Passaggi di via Torneo:

Questa strada presenta diversi passaggi sotterranei che sono stati studiati e documentati dal cronista Don Manuel de la Cruz.

7 – Gallerie delle case del quartiere ebraico:

Sotto il complesso alberghiero Las Casas de LA Judería si trova un vasto tunnel sotterraneo che collega e unisce i suoi 27 appartamenti, che occupano 18.000 metri quadrati.

8 – Gallerie fluviali:

Questa informazione non è confermata, ma è opinione diffusa tra i sivigliani che esistessero due tunnel che collegavano le due estremità del fiume. Uno di questi partiva da Los Humeros e il secondo dall'Hospital de las Cinco Llagas fino al Monastero della Cartuja.

9 – Passaggi tra le cripte:

Il cronista José María de Mena confermò l'esistenza di gallerie sotterranee sotto la chiesa di San Roque, in Plaza de Carmen Benítez. Il percorso iniziava nelle cripte situate sotto la chiesa e raggiungeva la zona ferroviaria di Campo de los Mártires (attuale sede della stazione di Santa Justa). Si tratta di uno dei più grandi cunicoli sotterranei scoperti a Siviglia, con i suoi due metri di larghezza e due metri di altezza.

10 – Tunnel della Cattedrale:

Sotto il perimetro della Cattedrale si trovano gallerie risalenti all'epoca musulmana nella Penisola Iberica. Questi passaggi collegano la Cattedrale con Calle García de Vinuesa, anticamente Calle del Mar. Si ritiene comunemente che collegassero la sala capitolare con la scuola di San Miguel e che provenissero dagli scarichi della fontana situata nel Patio de los Naranjos.

Conclusione:

Nella città di Siviglia, oltre al suo fascino visibile, c'è un mondo sotterraneo che custodisce le vestigia di diverse civiltà nel corso dei secoli. Questi passaggi segreti offrono un'affascinante finestra sulla storia della città. Dagli antichi tunnel romani ai passaggi utilizzati dalla famiglia reale, questi spazi sotterranei raccontano storie d'amore, intrighi e fughe. Luoghi come il Passaggio dell'Argote de Molina, la Cisterna Romana e i Passaggi del Real Alcázar rivelano una storia nascosta che i sivigliani e i visitatori possono esplorare oggi. Questa rete di passaggi rappresenta un legame tangibile con il passato e aggiunge una dimensione enigmatica alla ricca cultura di Siviglia.