La Settimana Santa di Siviglia è una settimana appassionante, carica di religiosità e vera dimostrazione del patrimonio artistico sivigliano. È quindi una celebrazione di emozioni spirituali e culturali che vale la pena vivere almeno una volta nella vita.

Tra le sue tradizioni che restano immutate nel tempo e le raffinate sculture realizzate dalle mani dei più formidabili e solidi scultori, dal barocco ai giorni nostri, che vengono portate in processione, non potrete fare a meno di provare la sensazione di trovarvi in un viaggio di fede e storia attraverso i secoli.

Sono così tante le scene da contemplare nelle strade del capoluogo andaluso durante queste feste religiose, che abbiamo deciso di mostrarvi quattro attività da fare a Siviglia durante la Settimana Santa. Prendete nota!

Settimana Santa a Siviglia

1. Godetevi le processioni

Sebbene molti credenti lo diano per scontato, è sempre importante ricordare le processioni: sono il luogo in cui residenti e visitatori iniziano solennemente il loro viaggio attraverso le splendide strade della città. Inoltre, ogni giorno si terrà una processione diversa in onore della passione, morte e resurrezione di Cristo, la cui destinazione finale sarà sempre la Sacra Cattedrale di Santa Maria di Siviglia.

Ovunque andiate, troverete confraternite che cercano di coinvolgere l'intera città nelle varie processioni; Siviglia si distingue per essere la città con il maggior numero di confraternite in Spagna. A questo si aggiungono le confraternite che compiono opere di carità o di pietà per imitare le sofferenze di Cristo attraverso atti di penitenza.

È importante procurarsi un programma ufficiale delle processioni per pianificare il proprio programma, tenendo conto delle chiusure stradali concordate e della folla. È opportuno pianificare anche le ore pomeridiane e serali, in cui si svolgono la maggior parte delle processioni. Questa è l'eccezione della famosa "madrugá", che si tiene la notte tra giovedì e Venerdì Santo, e che dura fino al tardo pomeriggio.

D'altro canto, è comune vedere i credenti dai loro balconi cantare saetas e canti tradizionali in onore di Gesù o di sua madre Maria, il che dà vita a un'esperienza carismatica e simbolica durante questi atti di fede.
Questo rende le processioni una tappa obbligata del vostro itinerario e una vera meraviglia, che siate religiosi o meno; ve le consigliamo vivamente.

dove mangiare la Settimana Santa a Siviglia

2. Visitare le chiese di Siviglia

Siviglia ha un gran numero di templi e chiese che vengono addobbati e decorati in modo speciale per la Settimana Santa, quindi visitarli e partecipare a un tour è un altro programma da non perdere se si visita Siviglia durante la Settimana Santa.

Ora, è normale trovare code per entrare in queste date, ma ne vale la pena. Soprattutto alla Cattedrale di Siviglia, dove non solo troverete la tomba di Cristoforo Colombo, ma potrete anche ammirare uno dei monumenti più iconici della città, la Giralda. E non preoccupatevi, la salita non è così ripida come potreste immaginare, poiché avviene tramite rampe, e la vista dalla cima è davvero mozzafiato.

E sebbene la Cattedrale sia di gran lunga uno dei templi più belli dell'intera città e rappresenti la chiesa più grande della Spagna, ci sono altri luoghi religiosi piuttosto famosi come la Cappella dei Marinai, la Chiesa del Salvatore o la Basilica di Gesù del Gran Potere, che ospita anche uno dei Cristi più venerati di tutta Siviglia.

3. Divertiti con le band musicali

La Settimana Santa di Siviglia porta con sé anche una miriade di suoni che incantano ogni angolo della città, ed è facile lasciarsi trasportare dalle sue armoniose melodie. Al suono di trombe, tamburi e molti altri strumenti, potrete godervi i ritmi di questa celebre cerimonia religiosa.

Cosa fare durante la Settimana Santa a Siviglia

4. Visita il ristorante San Marco Santa Cruz

A pochi metri dalla Giralda e situato in via Mesón del Moro n. 6-10, 41002 si trova il ristorante San Marco Santa Cruz; un'alternativa a cucina mediterranea italiana ideale durante la Settimana Santa nel vivace centro di Siviglia.

Per garantirvi una cena squisita in uno dei ristoranti più iconici della città, vi consigliamo di prenotare in anticipo; se possibile, al piano inferiore, poiché è qui che si trovano i bagni arabi del XII secolo, sui quali è costruito il San Marco Santa Cruz, che renderanno la vostra serata unica e imperdibile.

Inoltre, in un giorno come il Venerdì Santo, in cui la carne rossa è vietata, è un'ottima soluzione, poiché il suo menù non comprende solo una serie di opzioni vegetariane, ma anche una selezione di pesce, pasta, spaghetti, pizze, antipasti e dessert che rappresentano la migliore cucina mediterranea con un tocco italiano.

Tra i piatti più degni di nota: salmone su crema di spinaci e funghi, baccalà confit con patate al forno e peperoni del piquillo, ravioli di ricotta con salsa San Marco, spaghetti con acciughe, prezzemolo, aglio e olio extravergine di oliva. O deliziose pizze ai quattro formaggi o pizze bianche con salmone affumicato, mozzarella, panna, origano e capperi, solo per citarne alcuni.

Un'ottima posizione, cibo eccellente in un ambiente storico, un servizio impeccabile e prezzi accessibili rendono il ristorante San Marco Santa Cruz una tappa obbligata durante la Settimana Santa di Siviglia.