Celiachia: l'intolleranza al glutine è la reazione dell'organismo quando si ingerisce il glutine, una proteina presente nel grano, nell'orzo e nella segale.

In caso di celiachia, il glutine causa un problema all'intestino tenue. Col tempo, ne danneggia la parete e rende difficile l'assorbimento di alcuni nutrienti (malassorbimento). Questo può causare diarrea, affaticamento, perdita di peso, gonfiore e anemia, e può anche essere grave.

Nei bambini, questo malassorbimento può influire sulla loro crescita e sul loro sviluppo, oltre a causare gli stessi problemi degli adulti.

Non esiste una cura per la celiachia, ma per molte persone seguire una dieta rigorosamente priva di glutine può aiutare a controllare i sintomi e a favorire la guarigione dell'intestino.

Sintomi dell'intolleranza al glutine nei bambini e negli adulti

I sintomi della celiachia (intolleranza al glutine) variano tra bambini e adulti. Negli adulti, possono includere problemi digestivi come diarrea, dolore addominale, gonfiore e mal di stomaco. Tuttavia, più della metà degli adulti affetti da questa condizione manifesta sintomi non correlati allo stomaco, come anemia, debolezza ossea, eruzioni cutanee, ulcere della bocca, mal di testa, formicolio a mani e piedi, problemi di equilibrio, difficoltà di concentrazione, dolori articolari e ridotta funzionalità della milza.

Cause dell'intolleranza al glutine

Sebbene la causa esatta sia sconosciuta, una combinazione di geni, consumo di alimenti contenenti glutine e altri fattori può causare la celiachia. Anche il modo in cui nutriamo i nostri bambini, le infezioni gastriche e la flora batterica intestinale possono svolgere un ruolo. A volte, la celiachia può essere scatenata da un intervento chirurgico, una gravidanza, infezioni virali o periodi di forte stress.

Quando il sistema di difesa del nostro organismo reagisce in modo eccessivo al glutine presente negli alimenti, questa reazione danneggia le piccole e vellutate parti che rivestono l'intestino tenue, chiamate villi intestinali. Questi villi sono responsabili dell'assorbimento di vitamine, minerali e altri nutrienti da ciò che mangiamo. Se sono danneggiati, non possiamo assumere abbastanza nutrienti, anche se mangiamo molto.

Alimenti sconsigliati ai celiaci

In quanto celiaco, dovresti evitare alimenti contenenti grano, orzo, segale e avena non certificati senza glutine. Questi includono pane, pasta, prodotti da forno, birra e alcuni cereali. È inoltre fondamentale leggere le etichette degli alimenti trasformati, evitando salse, condimenti e piatti pronti che potrebbero contenere glutine. Scegliere alimenti naturalmente privi di glutine, come frutta, verdura, carne, pesce, latticini non contaminati e cereali come riso o quinoa, è fondamentale per una dieta sana e sicura per chi soffre di questa condizione. Allo stesso modo, cercare alimenti etichettati come "senza glutine" è essenziale per prevenire le reazioni.

Alimenti consigliati per i celiaci


Per i celiaci, è sicuro consumare alimenti naturalmente privi di glutine, come frutta, verdura fresca, carni magre, pesce, uova, latticini non contaminati, legumi e cereali come riso, quinoa, mais e tapioca. Inoltre, pane, pasta, farine e cereali certificati senza glutine sono disponibili nei negozi specializzati. È essenziale leggere attentamente le etichette per assicurarsi che i prodotti non contengano glutine nascosto. Scegliere questi alimenti e varianti certificati senza glutine aiuta a mantenere una dieta varia ed equilibrata, evitando ingredienti che potrebbero causare problemi di salute nelle persone con sensibilità al glutine.

Il miglior ristorante italiano per celiaci a Siviglia

Il ristorante San Marco Santa Cruz si distingue come la scelta migliore per gli amanti della cucina italiana in cerca di opzioni senza glutine a Siviglia. Offrendo un'ampia gamma di piatti appositamente adattati alle persone celiache, il suo menù include opzioni come pane, una vasta selezione di pizze (tranne il calzone), gustosi spaghetti, deliziose torte al cioccolato e persino birra senza glutine. Con il suo impegno nel fornire sapori autentici e sicuri per chi ha sensibilità al glutine, San Marco Santa Cruz si posiziona come un'opzione affidabile e deliziosa per gustare la cucina italiana a Siviglia. Potete dare un'occhiata al loro menù qui.

Conclusione

In conclusione, la celiachia o intolleranza al glutine è più di una semplice condizione alimentare: è uno stile di vita che richiede un'attenzione particolare agli alimenti che consumiamo. Con l'aumentare della consapevolezza di questa condizione, aumentano anche le opzioni disponibili per chi ne soffre. È essenziale comprendere le sfide e l'importanza di una dieta rigorosamente senza glutine per preservare la salute e la qualità della vita. Con una maggiore conoscenza, opzioni alimentari sicure e il supporto di ristoranti e comunità consapevoli, le persone celiache possono godere di una vita piena e assaporare un'ampia gamma di piatti deliziosi, pensati appositamente per le loro esigenze. Per maggiori informazioni, puoi visitare il sito web dell'Associazione Celiachia di Siviglia cliccando qui.